- sacca
- sàc·cas.f.1a. CO borsa o sacco di tessuto, pelle o altro materiale, chiuso in alto da una cerniera o da altro tipo di chiusura, usato per riporvi oggetti, indumenti, biancheria, ecc.: sacca per la spesa, da viaggio1b. TS med. involucro di plastica usato per contenere il sangue destinato alle trasfusioni o altro liquido fisiologico2. RE merid., tasca3. BU curva descritta dal contorno di un oggetto | fare sacca, formare una rientranza4a. TS geogr. insenatura, rientranza di mare, di golfo, di lago | il fondo di tale insenatura4b. TS geogr. accumulo di acqua salmastra caratteristico delle zone sabbiose che separono i rami di un delta, causato dalla risalita di acqua marina dal sottosuolo4c. TS pesc. tratto interno di un bacino artificiale da pesca5. TS anat., med. formazione anatomica o patologica sacciforme6. TS industr. nell'altoforno, struttura troncoconica con svasatura verso l'alto, unita al crogiolo nella parte inferiore7. TS milit. spazio in cui viene accerchiato l'esercito nemico in seguito a una manovra di aggiramento | estens., l'esercito stesso rinchiuso in tale spazio8. TS aer. → vuoto d'aria9. CO fig., area o realtà sociale che presenta aspetti specifici, spec. di arretratezza economica e culturale: sacche di povertà, di analfabetismo\DATA: ca. 1350.ETIMO: der. di sacco.
Dizionario Italiano.